Luce sui misteri d’Italia

Sono tanti, purtroppo, i “misteri” italiani, ovvero le stragi rimaste senza colpevoli accertati, senza una verità storica chiara. In diversi casi sono implicate anche le mafie e proprio per questo Libera (con la partecipazione di varie associazioni, tra cui Anpi, Osservatorio Impastato e Brianza SiCura) organizza a Monza (Sala Maddalena) una serie di tre incontri con altrettanti autori di volumi che analizzano alcuni di questi “misteri”. Appuntamenti da valorizzare, nel 30º delle stragi di mafia del 1993 a Milano, Firenze, Roma e in vista della Giornata nazionale delle vittime innocenti di mafia il 21 marzo prossimo a Milano.
- 24 gennaio “Storia della strategia della tensione in Italia”
- con Giovanni Tamburino, magistrato dal 1970 al 2015, ha condotto numerose istruttorie su estremismo neofascista e servizi segreti deviati, autore di “Dietro tutte le stragi” (Donzelli)
- 21 febbraio “Dal delitto Moro alla strage di Bologna”
con Giuliano Turone, giudice emerito della Corte di Cassazione, giudice istruttore processo Sindona, P2, Cosa Nostra a Milano, autore di “Italia Occulta” (Chiarelettere) - 10 marzo “Dal fascismo alle stragi di mafia, la lunga storia criminale dell’Italia”
con Stefania Limiti, giornalista d’inchiesta, autrice “Potere Occulto” (Chiarelettere) - Coordina Lorenzo Frigerio di Libera informazione. Ore 21, Sala Maddalena (via S. Maddalena 7), Monza